HIT THE TARGET

Giornata della Terra: un impegno anche per i cacciatori

Federcaccia ricorda con un comunicato che oggi è la giornata della Terra: “Anche noi, come cittadini cacciatori, ci sentiamo investiti da questa responsabilità”

Eolico “buono”, ponte sullo stretto “cattivo”…

Le associazioni animaliste paventano gravissimi danni all'avifauna migratoria nel caso in cui si concretizzi il famoso ponte sullo stretto di Messina: peccato che le medesime tacciano da anni sullo sterminio (documentato) di uccelli, insetti e mammiferi notturni per le pale eoliche...

Slovacchia: disposto l’abbattimento di 350 orsi

In Slovacchia è stato deciso l'abbattimento di circa 350 orsi. Ciò dovuto a un aumento degli attacchi verso persone, a cui ha fatto seguito la dichiarazione di uno stato di emergenza in alcuni distretti

Lupi nel Chianti: ma fateci il piacere…

Si torna a parlare del lupo, in particolare in Toscana, sostenendo che la diminuzione di ungulati in particolare nel Chianti sia da ascrivere alla efficacia della presenza di questo carnivoro. Dalla nostra esperienza diretta possiamo affermare che le cose stanno in modo ben diverso...

Caccia: torna il mito della lobby…

Ciclicamente viene rispolverato dall'informazione non specializzata il mito della "lobby dei cacciatori", che sarebbe in grado di orientare le scelte del legislatore a proprio favore. In realtà le cose sono un tantino diverse...

Bolzano sollecita Roma sui moderatori per la caccia

La provincia di Bolzano approva una mozione per sollecitare il Parlamento e il Governo italiano ad attivarsi per modificare la normativa sulle armi, al fine di consentire l’uso dei moderatori di suono a caccia

Arci caccia sul regolamento del piombo

L'associazione venatoria Arci caccia ha commentato la bozza di regolamento Ue per il divieto di munizioni in piombo negli habitat terrestri, formulando alla politica due precise richieste al riguardo

Autorizzato il .22 lr per gli abbattimenti in gabbia

Il ministero dell’Interno ha diffuso una circolare con la quale autorizza l’uso di carabine in .22 lr per la soppressione di nutrie e persino cinghiali catturati con trappole

Lupo: cambiare lo status anche sulla direttiva Habitat

Dopo la modifica della convenzione di Berna, la Commissione europea ha proposto la modifica anche della direttiva Habitat, per cambiare lo status del lupo da “specie particolarmente protetta” a “specie protetta”

La cabina di regia sul caso Brambilla

La cabina di regia del mondo venatorio ha diffuso un comunicato nel quale commenta l'inchiesta che vede protagonista l'animalista Michela Vittoria Brambilla, sottolineando l'esigenza della massima trasparenza nell'occuparsi del benessere animale

Animali belli e protetti

Le Universitá di Hong Kong e di Firenze hanno pubblicato uno studio nel quale confermano che i finanziamenti per la salvaguardia animalista riguardano per il 94 per cento solo animali “belli”

Scozia: lupi contro il riscaldamento globale

Uno studio dell´Universitá di Leeds indica nella reintroduzione del lupo nelle highlands scozzesi, il modo di contribuire al rimboschimento della zona e combattere il riscaldamento globale. In realtá...

Fugatti e Maini: archiviate le denunce per Jj4

È stata disposta l’archiviazione nei confronti del presidente della provincia di Trento Maurizio Fugatti e del sindaco di Caldes Antonio Maini, per le denunce presentate dopo la morte di Andrea Papi: infatti, le responsabilità di quanto accaduto sono ben altre…

Lupo: Ispra redige i piani di abbattimento

Ispra ha pubblicato i protocolli nei quali si stabiliscono le quote di esemplari della specie lupo che sarà possibile abbattere nelle diverse regioni

La favola degli elefanti Super tusker

È stato messo on-line un documentario della Humane society international (Hsi), sugli elefanti portatori di grosse zanne, più noti come Super tusker. Tesi quantomeno fantasiose per scongiurarne la caccia controllata

Togo, eroe (non più) dimenticato

La leggendaria corsa dei cani per portare le indispensabili fiale di siero nella cittadina dell'Alaska flagellata dalla difterite fu in realtà condotta per la maggior parte dal cane Togo, e non da Balto, che fece il tratto finale. Negli ultimi anni tuttavia la figura di Togo è stata "riabilitata"

Il lupo padrone di San Rossore

Un recente articolo sul quotidiano La Nazione evidenzia la crescita esponenziale del lupo nel Parco Migliarino-San Rossore, a discapito della popolazione dei daini

Trump junior e le anatre

Il figlio del presidente statunitense in visita in Italia si concede una cacciata alle anatre in Veneto: il video però scatena le ire animaliste, perché…

Michela Vittoria Brambilla sotto i riflettori di Report

La trasmissione di inchiesta di Rai 3 si è occupata dell’associazione animalista di Michela Vittoria Brambilla, accusando la titolare di una gestione disinvolta dei fondi

Caccia: una sentenza sulle modalità di accertamento degli illeciti

Una sentenza del tribunale di Gorizia traccia utili indicazioni circa l’accertamento degli illeciti in materia venatoria, con particolare riferimento al legame tra l’illecito e la detenzione di selvaggina al momento del controllo

L’orso a Rai 3

Puntata di “Mi manda Rai 3” dedicata agli orsi in Trentino: a fronte dell’onnipresente tuttologo Mario Tozzi, finalmente è stato dato spazio ai tecnici che hanno ribadito quella che è la realtà dei fatti

Caccia: la cabina di regia si rivolge alla Corte costituzionale

Le associazioni venatorie riunite nella cabina di regia hanno depositato una memoria alla Corte costituzionale sull’ammissibilità del referendum abrogativo attraverso le firme digitali

Escursionismo killer della fauna

Una relazione pubblicata sul Current biology ha riportato l’impatto che procurano per la fauna e l’ecosistema certe attività outdoor che oggi vanno per la maggiore

Lupi in Svezia: partito il piano di abbattimento

La Svezia ha disposto l’abbattimento di 30 esemplari di lupo, sui circa 375 censiti nel Paese: gli animalisti insorgono, ma il governo motiva la decisione con la tutela dell’allevamento nomade nel Nord

Africa: quando il leone viene “derubato”

Un recente studio ha evidenziato l’impatto sulla popolazione del leone, della pratica di alcune popolazioni di “rubare” le prede catturate dal re della savana

Le ultime news

Le ultime prove