HIT THE TARGET

Nasce Agrivenatoria biodiversitalia

Dopo le controverse anteprime di pochi giorni fa, è stata presentata ufficialmente oggi l’associazione Agrivenatoria biodiversitalia, frutto dell'alleanza strategica tra Cncn e Coldiretti. "sarà fondamentale per affrontare le numerose sfide che a vario titolo minacciano un settore strategico per il Made in Italy che, dalle stalle alla tavola, occupa 100mila persone, generando economia per il Paese"

Incontro a Trento sul futuro della caccia in Europa

Venerdì 31 marzo, alle ore 18,30, presso la sala convegni del Grand Hotel Trento avrà luogo un incontro/dibattito sul futuro della caccia in Europa, in cui gli europarlamentari Matteo Gazzini e Pietro Fiocchi faranno il punto sull’evoluzione della gestione venatoria

La caccia in deroga in Lombardia

Via libera a maggioranza in commissione attività produttive presieduta da Carlo Saffioti (FI-PdL) al provvedimento che disciplina le regole per l'esercizio dell'attività venatoria lombarda per la stagione 2009-2010, frutto dell’abbinamento dei due distinti progetti di legge presentati rispettivamente dal PdL (Ligasacchi, Saffioti, Macconi, Peroni) e dalla Lega Nord (Frosio, Rizzi). Il progetto di legge sarà ora sottoposto al voto definitivo in Consiglio regionale ne...

L’iniziativa Federcaccia per aiutare i bambini ucraini

Si chiama #StudiaInPace l’iniziativa lanciata da Federcaccia per dare un aiuto concreto ai bambini sfollati dall’Ucraina a causa della guerra: una raccolta fondi per fornire un tablet a quanti più bambini possibile, in modo che a settembre possano seguire le lezioni in Dad direttamente dal loro Paese

Unità del mondo venatorio: la posizione di Cct e Anuu

Anche Cct e Anuu rispondono all’appello di Federcaccia per la costituzione di un soggetto unitario rappresentativo del mondo della caccia e portatore delle sue istanze

“Cacciopoli” o “Bufalopoli”? La Fidc si indigna con La Padania

La Federcaccia ha replicato con un comunicato di fuoco alle informazioni diffuse sul quotidiano La Padania di domenica e lunedì scorsi. "Alcuni articoli apparsi negli ultimi giorni su diversi organi di informazione e in particolare quelli del quotidiano “La Padania”, sono stati causa di una serie di attacchi alla Federazione Italiana della Caccia con accuse – peraltro gratuite ed infondate – lesive della sua dignità, di quella dei suoi associati e di tutti i cacciatori

Predatori, antagonisti, lupi…

Scrive Maurizio Montagnani, presidente Cpa Toscana e traccia un bilancio della caccia nella regione. Male la migratoria, la stanziale e la caccia al cinghiale: colpa di predatori, antagonisti e di troppa burocrazia.

Apertura della Ue al controllo dei carnivori

Gli eurodeputati Massimo Casanova e Marco Dreosto comunicano la risposta a una loro interrogazione in cui la Commissione Ue sembra aprire al controllo dei grandi carnivori

Mostra trofei a Imola

La sala Miceli di Imola ospiterà, il 30 e 31 maggio, la tredicesima mostra di trofei degli ungulati dell'Appennino, organizzata dagli Atc Bo 2 e 3 e dall'Urca (Unione regionale cacciatori dell'Appennino) di Bologna. A latere della manifestazione, esposizioni di armi e accessori, di sculture e dipinti a tema e l'angolo del cane da traccia. Per informazioni: 340.25.58.909, urca.bologna@tiscalinet.

La selezione è anche donna

Prima cacciatrice di selezione all'Atc Roma2. Una giovane signora, sposata e con tre figli, già da molti anni appassionata cacciatrice di cinghiali in battuta

Siena: salvaguardia biodiversità, prelievi selettivi e contenimenti

Il polverone mediatico e le polemiche sollevate attorno al piano di controllo delle volpi hanno portato la Provincia di Siena a decidere una moratoria di un mese. Si lavori da subito per trovare soluzioni che consentano di riprendere rapidamente una operazione svolta nell’interesse dei cittadini, messo a rischio da una deriva animalista che ha rinunciato alla gestione ambientale in cambio di facili consensi emotivi. Il comunicato congiunto di Fidc, Anlc, Anuu, Cpa, Enalcaccia e Arcicaccia

Referendum anticaccia: il parere dello zoologo

Nicola Bressi, docente alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, esprime i suoi dubbi sull’impresa referendaria per cercare di vietare la caccia: “L’attività venatoria deve diventare un mezzo per gestire l’ambiente in modo sostenibile”

Fiocchi: nomine deboli e antidemocratiche

L’eurodeputato Pietro Fiocchi denuncia la debolezza rappresentativa delle nomine effettuate in seno all’intergruppo Biodiversità, caccia e ruralità in senso al parlamento europeo

“Selvatici e buoni”: dedicato alla carne di grossa selvaggina

Il 27 maggio si è svolto a Lallio (Bg) un workshop dedicato ai ristoratori dedicato alla gestione della carne di grossa selvaggina quale importante strumento di valorizzazione del territorio

Liguria: lo storno non è protetto dalla Ue

Contro l'affermazione della Lac (Lega per l'abolizione della caccia), la quale sostiene che lo storno sia specie protetta dalla normativa comunitaria, si è pronunciato l'assessore all'Agricoltura e alla caccia della regione Liguria, Giancarlo Cassini: «lo storno», ha detto Cassini, «gravemente dannoso alla nostra agricoltura, non è una specie protetta dalla normativa comunitaria. Va infatti ricordato che in tutti i Paesi Ue del Mediterraneo, dalla Francia alla Spa...

La provincia di Pavia discrimina i non residenti

Levata di scudi contro la decisione della provincia di Pavia che, unica tra le province lombarde, vuole impedire ai cacciatori iscritti negli Atc locali, ma non residenti nella provincia, di cacciare nei suddetti Atc prima del 2 ottobre. Una sorta di “prelazione”, quindi, concessa ai residenti locali, che ha già registrato il dissenso da parte di autorevoli esponenti del mondo venatorio lombardo

I daini del Ravennate: un ritornello già visto

Ennesima polemica animalista per il programmato abbattimento dei daini nella pineta di Classe, nel Ravennate: un problema ormai noto da alcuni anni che, oggi, non consente ulteriori dilazioni. Si scatena il consueto can can accompagnato dalle solite soluzioni tra l'impraticabile e il surreale

Caccia ai sapori a Pennabilli

Dal 24 al 26 agosto si svolgerà a Pennabilli (Pu) la "Caccia ai sapori", manifestazione cinofila ed enogastronomica che prevede stand a base di cacciagione e selvaggina, prova di esame e prova nazionale ufficiale Enci per limieri e cani da recupero, mostra-mercato cinofila (da seguita e da traccia) con attestati di merito Enci, mostra di trofei di caccia, gara di tiro alla lepre meccanica (primo premio una carabina Benelli), convegni sulla fauna e flora del territor...

Caccia: la cabina di regia si rivolge alla Corte costituzionale

Le associazioni venatorie riunite nella cabina di regia hanno depositato una memoria alla Corte costituzionale sull’ammissibilità del referendum abrogativo attraverso le firme digitali

Le guardie zoofile non potranno vigilare sulla caccia

Il Consiglio di Stato ha emanato pochi giorni fa una importante sentenza sui compiti delle guardie zoofile, sancendo che non potranno vigilare sulla caccia, né reprimere reati legati alla protezione di animali, fatta eccezione per i cosiddetti animali domestici

Cacciatori e radio: occorre la Dia

La Confederazione dei cacciatori toscani ha diffuso un comunicato nel quale ricorda gli adempimenti previsti dalla normativa sui dispositivi radio a corto raggio, utilizzati anche dai cacciatori

La Consulta boccia il contrasto ai cinghiali

La corte costituzionale ha ridimensionato le possibilità di contrasto al proliferare incontrollato dei cinghiali varate dal consiglio regionale ligure. Bruzzone: "pessima notizia per gli agricoltori"

Veneto, si potrà cacciare per 5 giorni

La caccia alla fauna selvatica e migratoria cacciabile da appostamento nei mesi di ottobre e novembre in Veneto si potrà esercitare su 5 giorni settimanali

Ispra inaugura la Scuola di specializzazione in discipline ambientali

l’Ispra ha inaugurato, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, la prima Scuola di specializzazione in discipline ambientali, con sede presso il Museo delle Civiltà di Roma

Arcicaccia: “contro Baggio, gazzarra da condannare”

In merito all'iniziativa diffamatoria animalista contro l'ex calciatore Roberto Baggio, il presidente regionale Arcicaccia del Veneto, Giuliano Ezzelini Storti, ha pubblicato un comunicato, nel quale dichiara che "La gazzarra animalista contro Roberto Baggio non solo è da condannare ma impone una reazione ferma da parte di chi è tenuto a far rispettare le regole del vivere civile

Le ultime news

Le ultime prove