HIT THE TARGET

Petraeus lascia il comando della Nato in Afghanistan

Il generale Usa David Petraeus ha lasciato il comando delle truppe statunitensi e Nato in Afghanistan. Petraeus diventerà direttore della Cia, al posto di Leon Panetta, nominato segretario alla difesa

Strage in Norvegia, film e videogame violenti alla sbarra?

Dopo la strage compiuta in Norvegia dall’ultra-nazionalista Anders Behring Breivik, è come di consueto scattata la corsa alla ricerca del capro espiatorio psicologico, per spiegare in modo razionale le motivazioni del gesto. Mentre, stranamente, il possesso di armi da parte dei cittadini non è ancora arrivato in cima alla hit parade, a scalare la classifica in questo momento sono i videogiochi e i film violenti

Imperdibile (anche) il fascicolo di agosto

In edicola Armi e Tiro di agosto con la consueta rassegna di novità esclusive e di attualità. Sempre al servizio dei lettori!

Le armi Zanvettori tornano a Gradara

A Gradara la mostra " Le Armi Zanvettori - La Collezione a Castel Sant'Angelo e alla Rocca di Gradara" (7 agosto 2011-5 febbraio 2012): la collezione ottocentesca di armi bianche manesche, da fuoco e armature medievali che fu di Umberto Zanvettori torna nella sua collocazione originale.

Lombardia verso caccia in deroga e richiami vivi

La Commissione agricoltura della Regione Lombardia ha approvato all'unanimità un progetto di Legge per autorizzare la caccia in deroga per la prossima stagione. A presiedere la commissione il bergamasco Carlo Saffioti (Pdl). Il provvedimento congedato andrà in aula entro la fine di luglio

Armi “fantasma” e istruttori italiani per abbattere Gheddafi?

Sullo scandalo delle armi che il governo italiano avrebbe “girato” ai ribelli libici, il governo ha posto il segreto di Stato. Secondo le informazioni disponibili, si tratterebbe di ben 30 mila Ak 47 con 32 milioni di cartucce, 400 missili anticarro con 50 lanciatori, 5 mila razzi Katiuscia e 11 mila razzi anticarro Rpg

Veneto, siglato protocollo Regione-province per la pianificazione faunistica

La Regione del Veneto, con l’assessore Daniele Stival, e le 7 Province venete, con i rispettivi assessori alla caccia, hanno siglato a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, un protocollo d’intesa sulla base del quale queste amministrazioni collaboreranno alla stesura della nuova pianificazione faunistica venatoria per il quinquennio 2012-2017, attivando, tra l’altro, uno specifico tavolo tecnico permanente di coordinamento

Il Tiro a volo unisce disabili e normodotati

Il Campionato italiano di Double trap che si è appena concluso sulle pedane del Tav Cieli aperti di Cologno al Serio (Bg) ha segnato una svolta: accanto agli 80 atleti normodotati, alla gara hanno preso parte anche 17 tiratori disabili che si sono confrontati con i loro colleghi su tutte le pedane. A differenza di quanto accaduto sino a oggi, i disabili, suddivisi nelle categorie Standing e Sitting, ognuna delle quali suddivisa in due sottocategorie, hanno affrontato la competizione fianco a fia

Le giornate della polizia locale a Riccione

Dal 14 al 17 settembre, a Riccione si svolgerà la trentesima edizione delle Giornate della polizia locale. Gli operatori possono iscriversi ai numerosi appuntamenti pratico-operativi a numero chiuso (max 30 persone per ciascuno), che prevedono sessioni di Tiro, Tecniche operative, Cronotachigrafo digitale e Controllo documentale

La campagna tesseramento Fidc è all’insegna della gestione

È dedicato all'impegno gestionale dei cacciatori il tema scelto dalla Federazione Italiana della Caccia per "segnare" la stagione venatoria 2011-2012. “Una beccaccia che frulla sotto gli occhi ammirati e un po' emozionati di un gruppo di cacciatori, dopo averne rilevato i dati biometrici e inanellata”

Liguria: ipotesi di prelievo in deroga sullo storno

Intraprendere un percorso finalizzato a verificare la possibilità di aprire la caccia in deroga allo storno, tecnicamente definita “prelievo in piccola quantità”: questo lo scopo di un incontro tra Renata Briano, assessore all’Ambiente della Regione Liguria, e Silvano Toso, direttore sezione fauna selvatica di Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Beretta Mx4 calibro 9×19 mm

La prova in anteprima assoluta della pistola mitragliatrice Beretta Mx4 calibro 9x19, derivata dalla ben nota carabinetta Cx4. La cadenza di tiro è di ben 1.200 colpi al minuto, malgrado ciò la controllabilità è buona. Potrete leggere la prova completa su Armi e Tiro di agosto 2011, nel frattempo buona visione!

Rebecchi: buona la produzione armiera, ma soffriamo i turchi

Il presidente del Banco nazionale di prova, Aldo Rebecchi, ha commentato i dati relativi alla produzione di armi dei primi sei mesi del 2011: risulta una sostanziale tenuta rispetto allo stesso periodo del 2010, ma questo «non può essere considerato positivo per il semplice motivo che, puntualmente, nel secondo semestre si registra un calo».

Sagra del cinghiale a Cerzeto

Domenica 7 agosto, appuntamento a Cerzeto (Cs) in piazza San Pietro e Paolo per la sagra del cinghiale e della porchetta: piatti tipici, buon vino, musica e porchetta, accompagnati (dalle 16) da una gara con carabina ad aria compressa a 10 metri

Swarovski dichiara guerra a Leica

Swarovski optik ha annunciato di aver avviato un procedimento giudiziario nei confronti di Leica, presso il tribunale di Dusseldorf (Germania). Oggetto del contendere, la nuova linea di cannocchiali Magnus presentata da Leica in occasione dell’ultima edizione del salone di Norimberga. Secondo Swarovski, infatti, le ottiche Magnus sarebbero costruite in palese violazione di brevetti e modelli di utilità già concessi (e tuttora in vigore) per le ottiche Z6 dell’azienda tirolese. La sentenza è prev

Al Tsn di Milano, torna il Lapua day

Dal 15 al 17 luglio, al Tsn di Milano sarà possibile effettuare il test delle cartucce Lapua calibro .22 lr: grazie alla collaborazione dell'importatore Tfc, infatti, con un'iscrizione di 18 euro sarà possibile confrontare 15 lotti di cartucce Center X, 10 di Midas+ e 6 di Xact (10 colpi per lotto, in un massimo di 40 minuti in appoggio su rest). A disposizione l'assistenza tecnica del personale Lapua

La negazione delle norme di sicurezza!

Uno degli aspetti più importanti per chi inizia a praticare la caccia o il tiro a segno è il maneggio in sicurezza delle armi. Ebbene, sembra proprio che questi soldati africani siano andati decisamente contro ogni più elementare regola. L'effetto è garantito...

Militari di pattuglia, caos a Milano

È scontro aperto tra il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, e il ministro della Difesa Ignazio La Russa, sul destino dei 600 militari che, da ormai tre anni, contribuiscono alla sicurezza nel capoluogo lombardo nell’ambito dell’operazione “strade sicure”. Da quanto emerso dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza, infatti, Pisapia vorrebbe che i militari continuassero a presidiare i punti sensibili della città (per esempio la stazione centrale), ma sarebbe inv

Il calciatore con il “kala”

Gerard Piqué, 24enne difensore del Barcellona (ma soprattutto compagno della cantante Shakira) si gode le vacanze. Tra le attività praticate dall’atleta figurano numerosi sport estremi, come il rafting ma, soprattutto, il tiro a segno con un Ak47. «Sto migliorando la mia mira», ha commentato il difensore spagnolo guardando una foto che lo ritrae “in action”.

Pubblicato il regolamento sugli spray al capsicum

Con il decreto 12 maggio 2011 n.10 è stato finalmente emanato il regolamento concernente la definizione delle caratteristiche tecniche degli strumenti di autodifesa che nebulizzano un principio attivo naturale a base di Oleoresin Capsicum e che non abbiano attitudine a recare offesa alla persona, in attuazione dell'articolo 3, comma 32, della legge n. 94/2009

È on-line il nuovo sito di Montefeltro

Il portale della nota agenzia di viaggi venatori Montefeltro è stato rinnovato: all’interno, nuove immagini dettagliate e tutte le informazioni sulle mete di caccia, programmi di viaggio e notizie. Per informazioni: www.montefeltro.it

Il partito dei cacciatori lombardi?

«Se Governo e Regione continuano a ignorare le nostre richieste, fonderemo un nostro partito». Nasce per questo il movimento politico-culturale «Civiltà rurale caccia ambiente» (Crca) che raggruppa quasi tutte le associazioni venatorie bergamasche e bresciane e potrebbe decidere di costituirsi in un vero e proprio partito già nella prossima riunione, il 16 luglio a Brescia

Wired parla di armi, all’insegna del qualunquismo

Sulla versione on-line della celebre rivista Wired, è stato pubblicato un articolo che descrive le “dieci armi più spaventose del momento”. L’idea è senz’altro interessante, peccato che si sia sprecata una buona occasione per fornire un’informazione di tipo tecnico, preferendo invece il sensazionalismo e la superficialità

Guns trade non ci sta

Dopo il pronunciamento della commissione consultiva centrale in merito alle nuove catalogazioni di armi “somiglianti a quelle militari”, una delle aziende maggiormente coinvolte, la Guns trade di Sant’Ilario (Re) ha pubblicato sul proprio sito web una lettera aperta nella quale, oltre a stigmatizzare l’accaduto, annuncia concrete contromisure: “la scrivente società”, si legge nel comunicato, “sente l’obbligo di manifestare il proprio sdegno di fronte all’ennesimo ABUSO commesso dalla cccca. Tale

La Germania dice addio alla naja

Lo scorso 1° luglio, anche la Germania, come l’Italia, ha detto addio al servizio militare obbligatorio. Dopo 54 anni, quindi, la Bundeswehr, l’esercito federale tedesco, si trasformerà in un organismo esclusivamente professionale

Le ultime news

Le ultime prove