Forza di percussione: come si fa a verificarla?
Come si fa a verificare, senza sparare, se il percussore della propria pistola abbia ancora l’attitudine ad accendere in modo affidabile l’innesco delle cartucce? Esistono alcuni sistemi più o meno “garibaldini”, ma uno solo è veramente al di sopra di ogni sospetto…
Il .22 lr per difesa personale: sì, no, forse?
Da sempre motivo di accesa diatriba tra gli appassionati, l’impiego del .22 long rifle per la difesa personale è sempre più diffuso negli Stati Uniti e presenta estimatori anche nel nostro Paese: pregi, difetti e confronti balistici con gli altri calibri centerfire per pistole tascabili, i criteri per la scelta della cartuccia
Cartucce per pistola e furbetti della questurina
Alcune questure “creative” pretendono di imporre agli appassionati di limitare a 200 il numero di cartucce per fucile da caccia detenibili, con la motivazione secondo la quale esistono anche pistole in quel calibro. La legge, però, dice ben altro…
Chi ha inventato il bossolo metallico?
Oggi lo diamo per scontato nelle armi che vengono utilizzate a livello militare, sportivo o per difesa personale: il bossolo metallico fu, tuttavia, un’invenzione epocale che servì per la realizzazione delle prime armi a retrocarica veramente affidabili. Chi fu il precursore?
Cip e Saami: che differenza c’è tra i due standard per le cartucce?
Le cartucce commerciali per pistola, carabina, fucile o revolver sono prodotte nel rispetto di due fondamentali standard: Saami per gli Stati Uniti, Cip per l’Europa e altri Paesi aderenti. Quali sono le differenze sostanziali tra i due sistemi? È sicuro sparare munizioni prodotte secondo uno standard, in armi costruite con l’altro?
Ricaricare il .45 acp: innesco grande e innesco piccolo
I bossoli del .45 acp hanno sempre, tradizionalmente, avuto sede innesco di tipo large ma da alcuni anni sono in produzione anche bossoli con sede innesco small. Cosa comporta questa differenza per il ricaricatore?
Un’arma può davvero sparare “da sola”?
Quando accade un incidente con le armi da fuoco, si sente spesso dire che l'arma ha "sparato da sola". Può accadere davvero?
Il .22 lr si può ricaricare? E perché non lo si fa?
È possibile, tecnicamente, la ricarica o il caricamento domestico del re delle munizioni a percussione anulare, il .22 long rifle? E ammesso che ciò sia possibile, per quale motivo questa pratica non è in alcun modo diffusa, diversamente dai principali calibri a percussione centrale?
Fondelli delle cartucce calibro 12: perché altezze diverse?
Perché le cartucce calibro 12 e degli altri calibri per fucili a canna liscia, possono avere fondelli metallici di diversa altezza? E quante altezze diverse esistono? Esiste un obbligo in funzione della potenza? Sono in molti a credere che a un fondello più alto corrisponda necessariamente una potenza superiore della cartuccia, in realtà non è sempre vero
Perché il .22 lr non ha palle blindate?
Il calibro .22 lr è uno dei calibri più diffusi al mondo e uno dei più usati nel tiro sportivo, ogni anno. È, tuttavia, per molti versi un calibro particolare, tanto che in pratica non ha mai avuto un caricamento a palla blindata, ma solo in piombo nudo o eventualmente ramato. Perché?
Quando sono nate le palle monolitiche?
Oggi prodotte da un gran numero di aziende, sia per ovviare a limiti normativi sull’impiego del piombo sia per le loro caratteristiche di efficacia terminale, le palle monolitiche hanno in realtà una storia più antica di quanto possa a prima vista sembrare…
Che cos’è il percussore inerziale?
Spesso, in particolare con le moderne pistole semiautomatiche, si parla di "percussore inerziale": si tratta di un accorgimento ormai di oltre un secolo fa che, tuttavia, non ha cessato di manifestare la propria utilità pratica ancor oggi
Che cos’è il cane rimbalzante?
Si trova su molte vecchie doppiette a cani esterni ma è stato (e in parte ancora è) diffusissimo sia sui revolver, sia su alcune pistole semiautomatiche. Ma che cosa si intende con il termine “cane rimbalzante”? E a cosa serve?
Caricatori bifilari per pistola: storia e tecnologia
Quando è stato inventato il primo caricatore bifilare per pistola? Che differenza c’è tra bifilare a presentazione singola e alternata? Perché alcuni sono realizzati in acciaio e altri in polimero?
Cosa vuol dire che una canna è match grade?
Spesso si parla di canne "match grade", sia per quanto riguarda le armi corte (1911 in primis), sia per quanto riguarda le carabine. Ma cosa si intende, di preciso, con questo termine?
Guida all’acquisto del revolver usato
Quando un revolver passa di mano, quali sono gli elementi da verificare per capire se si sta acquistando un piccolo gioiello o, invece, un catorcio millantato per buono?
Guida all’acquisto della pistola usata
Il mercato dell’usato rappresenta una buona percentuale delle vendite annue di pistole semiauto nelle armerie. Come si sceglie una pistola usata senza prendere fregature? Quali sono gli elementi da osservare e i segnali rivelatori di un impiego gravoso o disattento da parte del proprietario precedente?
Quando sono nate le armi in acciaio inox?
In particolare per la caccia o la difesa personale, le armi realizzate in acciaio inossidabile sono oggi diffusissime. Ma quali sono state le prime in assoluto a utilizzare questo materiale? E quando?
Pronta nel cassetto… ma fino a quando?
Anche un’arma che non spara mai (quindi, in teoria, non si sporca) non può essere lasciata per anni a “dormire” in un cassetto sperando poi che risulti affidabile nella disgraziata eventualità in cui sia necessario farne uso
Il bossolo in ottone: passato, presente e futuro
Da oltre un secolo, i bossoli per le armi da fuoco sono realizzati in ottone: per molti versi è insostituibile, ma da alcuni anni si è affiancato con successo il ferro e stanno debuttando materiali e soluzioni decisamente innovativi
A colpi di trauma
Le pistole “traumatiche” sono una interessante classe di armi da fuoco less than lethal che in alcuni Paesi hanno una legislazione agevolata per l’impiego nell’autodifesa
6,35 Browning: la classica lillipuziana
Le pistole “da tasca” in 6,35 mm Browning hanno tenuto banco per difesa personale per quasi cent’anni. Oggi il progresso tecnico e dei materiali consente di avere armi delle stesse dimensioni ma in 9 corto, restano però diffusissime nelle case degli italiani e, quindi, vale la pena di valutarne le prestazioni
Come si misura la pressione delle cartucce?
Le munizioni delle armi da fuoco funzionano grazie alle pressioni sviluppate dai gas della combustione della polvere. Ma come si misurano? E quali sono i limiti stabiliti? E chi stabilisce questi limiti?
Revolver: la fessura tra canna e tamburo
È definita “barrel gap” dagli americani e ha una funzione fondamentale: ma quanta potenza fa perdere alle prestazioni della cartuccia, rispetto al massimo teoricamente possibile?
I nemici nascosti del pulito
Una pistola destinata al porto per difesa personale è soggetta a una serie di “minacce” molto specifiche per la finitura ma anche per il corretto funzionamento. Impariamo a conoscerle per una corretta manutenzione