La biodiversità diminuisce più velocemente nelle aree protette
Uno studio del Natural history museum britannico dà risultati sconcertanti: la biodiversità decresce più rapidamente nelle zone protette, rispetto alle zone non protette
Mi manda Rai 3 sui cervi d’Abruzzo
A Mi manda Rai 3, protagonisti gli ormai famigerati cervi d’Abruzzo, per i quali si sta cercando di fare abbattimenti selettivi. Ospite anche il presidente Fidc, in decisa minoranza rispetto a un tavolo, più che di esperti, di fanatici
Pericolosamente vicini
Questo è il titolo di un documentario dedicato al controverso rapporto tra le popolazioni della Val di Sole e gli orsi del progetto di ripopolamento Trentino: voce a molti professionisti, che danno una rappresentazione equilibrata
Recinzioni killer della fauna
Il consiglio della Provincia di Bolzano ha approvato una proposta che intende minimizzare i rischi per la fauna selvatica costituiti dalle recinzioni in disuso
Cinghiale attacca e uccide un cacciatore
La tragica morte di un 74enne nel cuneese ci riporta a parlare delle dotazioni per il primo soccorso nell’ambito della squadra di caccia al cinghiale
Orso: nuova aggressione in Trentino
Un cercatore di funghi aggredito e ferito in Trentino da un orso, che si cerca di identificare. Si conferma l'inutilità dei consigli di "autodifesa" di matrice animalista...
Ispra inaugura la Scuola di specializzazione in discipline ambientali
l’Ispra ha inaugurato, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, la prima Scuola di specializzazione in discipline ambientali, con sede presso il Museo delle Civiltà di Roma
Abruzzo: i cervi portano… consiglio
Come era fin troppo facile prevedere, il Consiglio di Stato sospende il prelievo selettivo dei cervi abruzzesi, riservandosi una decisione nel merito
Cervi in Abruzzo: abbattimenti (di nuovo) rinviati
La giunta regionale abruzzese incassa il successo al Tar ma… non è pronta ad avviare l’operazione di selezione del cervo, rinviata genericamente “a novembre”
Cervi in Abruzzo: il Tar conferma gli abbattimenti
Il Tar abruzzese ha bocciato i ricorsi animalisti, gli abbattimenti dei cervi si faranno. Si tratta di 469 capi
Uccelli selvatici: letale come… il vetro
A vincere il premio Bird photographer of the year 2024 è una fotografa canadese che sensibilizza sul tema degli uccelli uccisi dagli impatti contro i vetri dei palazzi delle città
Il Tar lombardo respinge il ricorso animalista sul calendario venatorio… ma chi paga?
Resta in vigore quanto deciso dalla regione in merito a date di chiusura, specie cacciabili, limiti di carniere e giornate integrative per la caccia da appostamento, ma il tribunale stabilisce ancora una volta la compensazione delle spese…
Aggredito da un cinghiale, finisce in terapia intensiva
Un farmacista di Perugia, che stava badando al proprio giardino, è stato aggredito alle spalle da un cinghiale: le ferite hanno richiesto un delicato intervento chirurgico e il ricovero in terapia intensiva
Divieto del piombo: la Lombardia chiarisce il regime sanzionatorio
In una nota inviata dalla Federcaccia e alla polizia provinciale, la giunta della Lombarda chiarisce il regime sanzionatorio nel caso di violazione del divieto del piombo nelle munizioni per zone umide, Zps, Zsc e Sic
Bambino aggredito da un lupo a Roma
A Roma una femmina di lupo ha aggredito e cercato di trascinare via un bambino di 4 anni, solo il tempestivo intervento di alcuni ragazzi ha evitato il peggio. Tardivi e surreali gli interventi, ma soprattutto i commenti delle autorità
Ab interviene in difesa dei calendari venatori
Agrivenatoria Biodiversitalia si costituirà con un intervento “ad opponendum” nell’ambito dei ricorsi amministrativi contro i calendari venatori regionali. Chieste spiegazioni anche all’Ispra circa le valutazioni svolte dall’istituto sulla starna
Lupo: l’Ue vota per il declassamento
Stamattina a Bruxelles si è votato a favore per il declassamento del lupo da specie “particolarmente protetta” a “protetta”. Il prossimo step sarà la modifica della convenzione di Berna
Mele agli orsi: ma quale foraggiamento…
Una testata locale e la Lav si scagliano “a prescindere” contro i cacciatori per alcune mele lasciate nei boschi in Trentino. La realtà potrebbe essere assai diversa…
Anche lo Zimbabwe abbatterà 200 elefanti
Come è già avvenuto in Namibia, anche lo Zimbabwe si trova a fronteggiare una gravissima siccità e ha disposto l’abbattimento di 200 elefanti, per evitare danni irreparabili agli ecosistemi infragiliti dall’aridità
Calendari venatori: il caso Lombardia serva da riflessione
Il ricorso delle associazioni animaliste contro il calendario venatorio lombardo evidenzia alcuni importanti punti fermi utili anche nelle altre regioni, ma serve un cambio di mentalità
Lupi: aggressione in coppia nel Pisano
Un runner intercettato da due lupi nel Pisano: lo hanno aggredito a morsi e uno dei due ha continuato a seguirlo anche dopo la fuga
Sedato e trasferito il cervo che ha caricato i turisti
Il cervo che a Scanno aveva caricato alcuni turisti è stato sedato e trasferito in montagna dal personale del Parco d’Abruzzo: “Il comportamento irresponsabile delle persone sta diventando un fenomeno difficile da arginare”
Lo strano mondo di Leal
Un’associazione animalista “spara” una serie di critiche surreali al Parco d’Abruzzo sulla gestione faunistica: nel frattempo un cervo “puccioso” a Scanno ha caricato turisti e carabinieri, poco c’è mancato che qualcuno si facesse male davvero
Gestione del cervo: Paese che vai…
Le Hawaii aprono alla caccia al cervo per contenere l’esuberanza della specie Axis: nel Parco di Yellowstone, invece, si mettono in guardia i turisti dall’aggressività dei maschi al bramito
Cervi in Abruzzo: come estinguere una specie
Si susseguono le esternazioni di animalisti (in testa Michela Brambilla) e persino amministratori locali, con proposte oltre il limite dell'assurdo per salvare dall'abbattimento l'esubero di cervi in Abruzzo