Tag: Porto d’armi
…e di famiglia onesta
Con la sentenza n. 5039/14 del 10 ottobre 2014, il Consiglio di Stato è tornato a occuparsi della discrezionalità nella concessione del Porto d’armi, confermando che tra le valutazioni che l’autorità deve fare prima della concessione, non c’è solo quella della condotta del richiedente, ma anche del suo nucleo famigliare
Il Tar rompe la monotonia delle prefetture
Il Tar cambia la decisione della Prefettura e concede il possesso di una pistola al ricorrente. È questo l’esito finale di una vicenda che affonda le proprie radici nel lontano 1996 e nella quale, in questi ultimi anni, alle conseguenze di un fatto di cronaca si è aggiunta una battaglia legale
Porto d’armi negato: “non c’è bisogno di girare con tutti quei contanti”
Il prefetto di Foggia ha rifiutato la concessione del porto di pistola per difesa personale a un cittadino di Manfredonia, con le seguenti motivazioni, riprese anche dal Tar pugliese
Aumentano le licenze di porto d’armi negli Usa
Secondo quanto riportato dal Wall street journal, una delle conseguenze delle paventate restrizioni in materia di armi allo studio negli Stati Uniti, è stato l’incremento notevole delle richieste per le licenze di porto occulto di armi (naturalmente, per quegli Stati nei quali è possibile ottenerle)
Sempre meno porto d’armi a Milano
La prefettura di Milano ha reso noti i dati relativi ai rilasci e rinnovi delle licenze di porto d’armi per difesa personale, che dimostrano come negli ultimi anni si sia registrato un progressivo calo delle richieste
Veneziano (Arcicaccia) “svende” le pistole dei cacciatori
Il presidente nazionale Arcicaccia, Osvaldo Veneziano, interpellato dal quotidiano Repubblica in merito alla consueta guerra di cifre sulle vittime più o meno collegate alla caccia, si è lasciato andare a considerazioni che lasciano di stucco
Il Porto d’armi scadrà al compleanno
Il decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, ha stabilito che i documenti di identità e di riconoscimento, tra i quali figura il Porto d'armi, scadranno in futuro il giorno del compleanno del titolare
Porto d’armi a Roma, il giro di vite fa le prime “vittime”
Il giro di vite promesso dal nuovo questore di Roma, Fulvio Della Rocca, ha fatto già le prime “vittime”: infatti, secondo quanto riportato dal quotidiano Il tempo, da giugno a oggi sono stati revocati o sospesi 359 Porti d’arma
I russi hanno il diritto di essere armati
Il vicepresidente del Consiglio della Federazione russa, Aleksandr Torshin, ha rilasciato dichiarazioni piuttosto forti sul diritto dei cittadini russi ad avere più facilmente la licenza di porto d’armi
Il Bnp è di nuovo utile!
Il famoso decreto sulle semplificazioni del 9 febbraio è stato convertito con legge 4 aprile 2012, n. 35, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 6 aprile. I suggerimenti proposti dal comparto armiero relativamente alla durata delle licenze sono stati accolti, quindi non c’è più il rischio che qualche questore “creativo” possa considerare di durata annuale i Porti d’arma per caccia e Tiro a volo