HIT THE TARGET

Il giudice: legale acquistare a San Marino

La sezione unica penale del tribunale di Pescara si è pronunciata sull'acquisto di armi nella Repubblica del Titano

Anpam sulle armi “somiglianti alle militari”

Ecco una nota dell'Anpam sul problema dibattuto sul fascicolo di Armi e Tiro di luglio. "Pensiamo che l’attenzione dedicata ai requisiti di catalogazione dovrebbe essere spostata verso l’aderenza al criterio unico di accesso alle armi comuni da parte dei cittadini europei, riservando a forze e corpi armati dello Stato solo la categoria A (Armi da fuoco proibite), e considerando tutte le altre come armi consentite".

La legge sull’obiezione di coscienza

Pubblichiamo integralmente il testo della legge 230/98, discussa e commentata su Armi e Tiro di novembre 1998, relativa all'obiezione di coscienza

Prorogati i titoli di 90 giorni

Nel decreto Cura Italia, appena approvato dal parlamento, tutte le autorizzazioni di polizia sono prorogate nella loro validità per i 90 giorni successivi dalla cessazione dello stato di emergenza

B9 oppure A7? Districarsi con la classificazione dei black rifle

Le armi “somiglianti” a quelle automatiche non sono da caccia e nella maggior parte dei casi sono quindi classificate sportive. La categoria A7, però, confonde le idee…

Scacciacani per corrispondenza? Sì, ma…

Le scacciacani sono "giocattoli", ma l'acquisto per corrispondenza può riservare sgradevolissime sorprese per l'appassionato distratto!

Porti d’arma: proroga fino a gennaio

Il ministero ha diffuso alle questure e prefetture una circolare con la quale estende ufficialmente la durata dei porti d'arma scaduti entro il 31 luglio, fino al 13 gennaio 2021

Legittimo il divieto di detenzione delle armi anche dopo ritiro della querela

Il Tar del Lazio riconosce la legittimità del divieto di detenzione delle armi per una denuncia di atti persecutori nei confronti della ex fidanzata, anche dopo che la querela era stata ritirata. Perché…

La circolare sui proiettili espansivi

Ecco il testo integrale della circolare che chiarisce l'ambito di applicazione dell'articolo 2 della legge 110/75

Il ministero “gira la frittata” sulle limitazioni all’acquisto di cartucce

Il ministero dell’Interno ha emanato una circolare con la quale si propone di fare chiarezza sull’iniziativa che da molti anni alcune questure e prefetture hanno adottato, consistente nell’annotare sulle licenze di porto d’armi consegnate ai cittadini il quantitativo massimo di munizioni che è possibile acquistare nell’arco di validità della licenza

La relazione dell’Ue sulle direttive armi

Ecco il documento completo con la relazione della Ue sulle direttive in materia di armi: per saperne di più, leggete il sunto commentato di Angelo Vicari su Armi e Tiro di dicembre 2012!

I Tsn non sono soggetti al controllo delle prefetture

Il tribunale del riesame di Avellino ha ribaltato la nota 557/pas.15555-10089(3) secondo la quale il ministero dell’Interno avrebbe potuto, di fatto, sottoporre al suo diretto controllo l’autorizzazione delle sezioni del Tsn a detenere munizioni nei propri locali

Continua il travaglio sui caricatori

Alcune questure chiedono fantomatiche “dichiarazioni di vendita” agli appassionati che denunciano l’acquisto di caricatori “maggiorati” per le armi sportive. Una richiesta illegittima, ecco perché

Il tappo rosso sugli “strumenti di segnalazione acustica”

Anche questi strumenti devono averlo, come specificato da una circolare ministeriale che si occupa anche del Soft air

Ereditare non è un reato

La presente circolare chiarifica la posizione degli eredi che si ritrovano ad acquisire collezioni o singole armi detenute dal defunto, spazzando via gli ultimi dubbi sulla questione

Quel timbro che limita l’acquisto di munizioni

Da molti anni alcune questure e prefetture annotano sulle licenze di porto d’armi il quantitativo massimo di munizioni che è possibile acquistare nell’arco di validità della licenza. Non a tutti è chiaro il valore di queste annotazioni...

Prestare l’arma è possibile?

Condizione necessaria è il possesso del porto d'armi da parte di entrambi gli attori in gioco, naturalmente. Ma il prestito del proprio fucile a un parente o un amico per un'ipotetica uscita a caccia, in che modalità dovrebbe avvenire? Qui trovate leggi correlate e consigli

Come diventare ex obiettori di coscienza

La procedura per rinunciare allo status di obiettore di coscienza al servizio di leva

Adamo e il suo ddl viziato dalle ondate emotive

“Dopo i tragici fatti di Mantova ancora più urgente restringere l’uso e il possesso delle armi. Oggi ricorre il settimo anniversario della strage di Via Carcano a Milano e domani, su mia sollecitazione, comincerà l'esame del disegno di legge di modifica della normativa sul porto d'armi che ho presentato proprio un anno fa". Lo annuncia la senatrice del partito democratico Marilena Adamo. Vicina ai Comitati dei parenti delle vittime 2003 (Milano ed Aci Castello), assetati di giustizia, ma ai dan

La Cassazione sulla custodia di munizioni

Interessante e recente sentenza della Cassazione che si occupa di un aspetto molto particolare, la "diligenza" nella custodia delle munizioni

Tar Sardegna: via le armi a chi minaccia la moglie

Il Tribunale amministrativo regionale per la Sardegna ha respinto il ricorso di un cittadino di Sassari che chiedeva l'annullamento del provvedimento del prefetto di Sassari il quale gli aveva vietato ladetenzione di armi e materie esplodenti. Nell'udienza svoltasi nel gennaio scorso l'uomo, tramite i legali, aveva ribadito che il provvedimento prefettizio era illegittimo per eccesso di potere e difetto di motivazione. Ma secondo i giudici del Tar il ricorso deve essere respinto in quanto dalla

Libera vendita: si possono comprare per corrispondenza?

Si possono acquistare per corrispondenza le armi ad aria o gas compresso di modesta capacità offensiva? E se sì, come?

Il ministero toglie il bollo. E anche il limite di un esemplare?

Lo scorso 10 febbraio il ministero dell'Interno ha pubblicato una circolare nella quale, oltre a chiarirsi che non è dovuta la marca da bollo per "togliere" un'arma dalla collezione, si dà implicitamente un'altra informazione importantissima...

Trasportare in Europa

La Carta europea d'arma da fuoco consente a cacciatori e sportivi di trasportare le armi nell'Unione europea senza dover richiedere il permesso di esportazione

Doppia classificazione: non esiste!

Continua a tenere banco nelle armerie e nei poligoni la questione della “doppia classificazione” comune e sportiva, che poi “denunci tu come vuoi”. In realtà le cose non stanno assolutamente così

Le ultime news

Le ultime prove