Il giudice: legale acquistare a San Marino
Anpam sulle armi “somiglianti alle militari”
La legge sull’obiezione di coscienza
Prorogati i titoli di 90 giorni
Nel decreto Cura Italia, appena approvato dal parlamento, tutte le autorizzazioni di polizia sono prorogate nella loro validità per i 90 giorni successivi dalla cessazione dello stato di emergenza
B9 oppure A7? Districarsi con la classificazione dei black rifle
Le armi “somiglianti” a quelle automatiche non sono da caccia e nella maggior parte dei casi sono quindi classificate sportive. La categoria A7, però, confonde le idee…
Scacciacani per corrispondenza? Sì, ma…
Le scacciacani sono "giocattoli", ma l'acquisto per corrispondenza può riservare sgradevolissime sorprese per l'appassionato distratto!
Porti d’arma: proroga fino a gennaio
Il ministero ha diffuso alle questure e prefetture una circolare con la quale estende ufficialmente la durata dei porti d'arma scaduti entro il 31 luglio, fino al 13 gennaio 2021
Legittimo il divieto di detenzione delle armi anche dopo ritiro della querela
La circolare sui proiettili espansivi
Il ministero “gira la frittata” sulle limitazioni all’acquisto di cartucce
La relazione dell’Ue sulle direttive armi
I Tsn non sono soggetti al controllo delle prefetture
Continua il travaglio sui caricatori
Il tappo rosso sugli “strumenti di segnalazione acustica”
Ereditare non è un reato
Quel timbro che limita l’acquisto di munizioni
Prestare l’arma è possibile?
Come diventare ex obiettori di coscienza
Adamo e il suo ddl viziato dalle ondate emotive
La Cassazione sulla custodia di munizioni
Interessante e recente sentenza della Cassazione che si occupa di un aspetto molto particolare, la "diligenza" nella custodia delle munizioni
Tar Sardegna: via le armi a chi minaccia la moglie
Libera vendita: si possono comprare per corrispondenza?
Si possono acquistare per corrispondenza le armi ad aria o gas compresso di modesta capacità offensiva? E se sì, come?
Il ministero toglie il bollo. E anche il limite di un esemplare?
Trasportare in Europa
Doppia classificazione: non esiste!
Continua a tenere banco nelle armerie e nei poligoni la questione della “doppia classificazione” comune e sportiva, che poi “denunci tu come vuoi”. In realtà le cose non stanno assolutamente così